Ciao dolcezze… eccomi tornata per continuare a parlare di sopracciglia! In questa seconda parte vorrei parlarvi di quali sono le tecniche in voga ai giorni nostri per migliorarne l’aspetto e quali sono i miei preferiti del momento per disegnarle…
Se state pensando ad una soluzione definitiva o quasi per sistemare le vostre sopracciglia ciò che leggerete di seguito potrà esservi utile.
La pratica principale di cui vorrei trattare è la dermo-pigmentazione, ma prima… avete sentito parlare di extension sopracciglia? ebbene si, avete letto bene… intrigante tendenza beauty (in realtà non proprio una novità, in Italia se ne parla già da circa 5 anni), si tratta di un metodo non invasivo che permette di ottenere sopracciglia piene, folte e definite; è garantito l’effetto 3D con un risultato finale molto delicato e non artificioso.
Per questa tecnica vengono utilizzati sottilissimi peli (sintetici o di capelli umani) disponibili con varie caratteristiche che vengono fatti aderire alle sopracciglia preesistenti sull’arcata mediante uno speciale adesivo resistente all’acqua che una volta asciutto diventa completamente invisibile. I micropeli possono anche essere applicati direttamente sulla cute in caso di sopracciglia molto diradate. Una seduta può durare 30 minuti come un’ora e mezza, il tempo dipende dal punto di partenza delle nostre sopracciglia, è una procedura assolutamente indolore ed il costo si aggira intorno agli 80 €, tuttavia il punto debole è la durata poiché non va oltre le due settimane… Potremmo dire che è una soluzione valida per chi vuole essere in ordine, senza spendere troppo, in vista di un’occasione importante…
Vediamo ora invece quali sono le opzioni a lungo termine che possiamo scegliere.
MICROBLADING
Il primo passo da fare è quello di affidarsi a delle mani espertissime e quindi scegliere un professionista del settore, il modo migliore è passare in rassegna tutti i suoi lavori, sono tantissimi oggi i dermopigmentisti in Italia e sul web possiamo trovarli facilmente…
Microblading è solo l’espressione universale che indica le tecniche di tatuaggio dei singoli peletti e che a sua volta genera continuamente nuove tecniche. Fra queste il MICROFEATHERING che imita i peli naturali e il MICROSHADING con effetto ombra, quest’ultima tecnica è praticamente la combinazione tra la tecnica delle sopracciglia tribali utilizzata in passato e quella moderna del pelo a pelo; il tratto è leggermente più sfumato verso la parte centrale del viso e più deciso verso l’arcata.
Queste tecniche prevedono la base del trucco semipermanente quindi l’introduzione di pigmenti colorati bioriassorbibili sotto la pelle utilizzando una penna munita di una lama (blade dall’inglese) composta da tanti minuscoli (micro) aghi che creano microincisioni dove penetra il pigmento.
Essendo il settore del tatuaggio cosmetico in continua evoluzione oggi i professionisti hanno a disposizione pigmenti organici di nuova generazione e quindi i problemi di mutazioni di colore nel tempo non esistono più come invece accadeva in passato per la presenza di biossido di titanio negli inchiostri utilizzati. Insieme ai pigmenti anche gli strumenti e le tecniche sono innovative, permettono risultati realistici, naturali e non definitivi, lasciando spazio a futuri cambiamenti.
Durante il procedimento si avverte una sensazione di graffiatura assolutamente indolore (per quanto posso dire secondo la mia esperienza) solitamente prima di iniziare il tecnico applica una pomata anestetica che aiuterà a tollerare eventuali fastidi. Successivamente bisognerebbe avere l’accortezza di mantenere le sopracciglia asciutte senza applicarvi sopra creme o altro, subito potrebbero sembrare molto scure poi il colore sbiadisce ed il lavoro dovrebbe durare circa un anno….utilizzo il condizionale perché in realtà la persistenza è condizionata dal tipo di pelle; su di me che ho una pelle mista con tendenza grassa purtroppo è durato poco meno di 6 mesi anche dopo il ritocco ed in totale ho speso 800 € senza tener conto delle trasferte a Milano perché lì lavorava la ragazza a cui mi sono rivolta. Ero entusiasta del risultato finale e lo avrei fatto ancora se avesse avuto una maggiore permanenza. Come linea generale ogni 6/12 mesi il disegno va ritoccato perché essendo semipermanente tende a sbiadire fino a scomparire se non lo si ripassa più.
Queste procedure oltre ad infoltire e ricostruire delle sopracciglia glabre, diradate o colpite da alopecia permettono un effetto “lifting” potendo innalzare l’arcata sopraccigliare, si possono rimuovere le asimmetrie, nascondere cicatrici o altre imperfezioni.
fig.1 fig.2
fig.1: Ricostruzione completa dell’arcata sopraccigliare.
fig.2: Tecnica mista.
Immagini su gentile concessione di Virginia Tossani
Mi piacerebbe accennarvi adesso quali sono i prodotti che utilizzo attualmente per disegnare le mie sopracciglia… nell’attesa di potermi sottoporre ad un’altra seduta di trucco semipermanente nel post allattamento ci tengo a mantenere comunque in ordine le mie sopracciglia.
Ad oggi sono completamente innamorata delle precision eyebrow pencil di KIKO MILANO che grazie alla sottilissima mina ed alla formula rigida permettono di creare un tratto sottile che simula il pelo, sono formulate con cere alto fondenti che garantiscono aderenza e lunga tenuta; queste matite sono disponibili in 6 colori ed hanno un costo di 5,99 €. Dopo aver creato la struttura di base vado a delineare ulteriormente e ad accentuare la forma applicando con un pennello piatto angolare gli eyebrow gel di NYX COSMETICS disponibili in 5 tinte resistenti all’acqua e costano 7,90 € a tubetto. Come tocco finale per fissare ulteriormente le sopracciglia le pettino con il tinted brow mascara anche questo di NYX COSMETICS che esiste in 5 sfumature ed ogni tubetto costa come il gel. Sono tutti prodotti acquistabili comodamente online.
Precision Eyebrow Pencil 02 Tinted brow mascara eyebrow gel
A presto donzelle e fanciulli e… mantènganse al tanto 😉